SU MISURA

«Ci sono 13 mila negozi di ottica in Italia, e noi siamo gli unici che fanno gli occhiali interamente a mano»



 

Antonio, la mano artigiana, realizza gli occhiali totalmente in diretta dal suo trono dietro al vetro, dal taglio alle cerniere.Scavandoli in lastre di acetato  cellulosa o corno di zebù, muflone o bufalo.  

Non costano poco perché sono tutti pezzi unici, realizzati solo per la persona che li indosserà.

 

Molti sono i clienti all'estero, dove il made in Italy conta moltissimo, ma la vendita è quasi tutta in bottega, vengono da tutto il veneto e da fuori regione.   

 








«Chi viene non vuole solo l’oggetto, ma un consiglio di stile»
 

Standardizzazione è, del resto, una parola che non esiste nel vocabolario di Andreoni e Battaglia. Per i due artigiani è fondamentale non solo l’esclusività di una realizzazione ma pure il rapporto con cliente.

«Gli occhiali che realizziamo, li realizziamo con il cliente e non solo per il cliente»


La loro realizzazione richiede sulle trenta ore di lavoro e si articola su uno studio molto accurato che va dalla morfologia del viso al tipo di lavoro della persona, passando, naturalmente, per la personalità del cliente.

 

 

In un mondo nel quale la grande produzione e la standardizzazione ad essa legata la fanno da padrone, In Barberia bottega ottica va controcorrente, sia per quanto riguarda la produzione sia per quanto riguarda la vendita. 

 

«A noi piace pensare che l’occhiale che produciamo e che commercializziamo è il frutto di una ricerca e di un confronto che abbiamo costantemente con chi viene a trovarci qui a Treviso».